Soisy

followers
Segui
FUNDED
Startup Innovativa
Pagamenti rateali per acquisti su e-commerce, finanziati da un marketplace di investitori tra privati. € 7,8M erogati per oltre 8K prestiti
FUNDED
272OVERFUNDED
Servizi Finanziari
Startup Innovativa
All-or-Nothing
2.179.600 € raccolti
MIN GOAL 800K €
FINANZIATA 272 %
OBIETTIVO MAX 2.520K €
2.179.600 € raccolti
MIN GOAL 800K €
FINANZIATA 272 %
OBIETTIVO MAX 2.520K €
505 investitori
 COMPLETATA
9.888.240
Pre-money valuation
18,06 %
Post-money shares
Equity
Strumento finanziario
Investimento professionale
96,000 €
Scopri le campagne attive
  1. Info
  2. TEAM
  3. Traction
  4. Offerta
  5. News
  6. Documenti
  7. Commenti

Pitch

[Update novembre 2020scopri la terza campagna di equity crowdfunding di Soisy e clicca qui per iscriverti al gruppo Telegram dedicato].

Soisy è innanzitutto un affiatato gruppo di persone appassionate di finanza e tecnologia. Dopo una lunga esperienza in azienda, nel 2015 abbiamo lasciato i nostri lavori e fondato Soisy, per rendere semplici e convenienti i prestiti digitali. 

Soisy è un innovativo metodo di pagamento digitale: nel 2017 abbiamo deciso di focalizzarci esclusivamente sul mondo delle persone che acquistano su e-commerce, introducendo un metodo di pagamento rateale integrabile via API, con una user experience facile e veloce.

La decisione di focalizzarci solo su questi clienti non è stata semplice, ma ci ha ripagato con un successo immediato: siamo cresciuti di oltre 30 volte da maggio 2017 e siamo presenti su oltre 180 e-commerce tra cui ePRICE, Diadora Fitness e Emma Materasso.

Nel 2018 siamo stati scelti da Startupbootcamp, uno dei maggiori acceleratori mondiali, come una delle 10 startup del programma Fintech&Cybersecurity, tra 541 candidati di tutto il mondo

Startupbootcamp è tuttora uno dei nostri soci, insieme a importanti realtà imprenditoriali italiane come Namirial, Soleto, Flowing e a esperti di fintech come Tommaso Gamaleri di Younited Credit.

Soisy è anche un Istituto di Pagamento autorizzato da Banca d’Italia.

Siamo
un’azienda tecnologica e non una banca, difatti tutti i nostri pagamenti rateali vengono finanziati da investitori privati, che prestano i loro risparmi per ottenere rendimenti annui lordi tra il 4 e l'8%. 

Noi gestiamo il marketplace per abbinare questi investimenti alle richieste di rateizzazione e soprattutto selezioniamo chi fa acquisti su e-commerce in modo da minimizzare i rischi per gli investitori, grazie a un motore di valutazione online basato su tecnologia proprietaria.

L'anno scorso abbiamo fatto una campagna di equity crowdfunding con cui abbiamo raccolto 1,25 MLN in 8 giorni, segnando il record del fintech in Italia con una campagna di crowdfunding.

Adesso stiamo lanciando una campagna di crowdfunding di 2,5 Mln €, con l’obiettivo di consolidare la nostra leadership in questo mercato e di raggiungere il break even nel 2021. 

Aderire alla nostra campagna di equity crowdfunding significa diventare insieme a noi proprietari di Soisy; secondo noi ci sono 5 ottimi motivi per farlo:

  1. i risultati ottenuti, cioè una crescita dei ricavi di 4 volte negli ultimi 12 mesi 
  2. la dimensione del mercato e la scarsa presenza di competitor, che ci permetteranno di continuare a crescere in futuro
  3. il nostro modello di business basato su un marketplace, che permette di finanziare i clienti con costi inferiori e in maniera più flessibile e scalabile
  4. un team con una forte esperienza manageriale, una profonda conoscenza di finanza e tecnologia, rafforzata dall’esperienza del pivot dal business model precedente
  5. un’organizzazione aperta basata sul management diffuso, che permette di risolvere uno dei problemi fondamentali dello scaling: i colli di bottiglia nel prendere decisioni o nel trovare profili manageriali adeguati.

 

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente e' l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicita' dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o societa' che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da piccole e medie imprese e' illiquido e connotato da un rischio molto alto.