Gioielleria Italiana

followers
Segui
FUNDED
Startup Innovativa
Certificazione DeepHound
La piattaforma che digitalizza il commercio B2B della gioielleria made in Italy
FUNDED
313OVERFUNDED
Moda & Design
Startup Innovativa
All-or-Nothing
Certificazione DeepHound
469.500 € raccolti
MIN GOAL 150K €
FINANZIATA 313 %
OBIETTIVO MAX 500K €
469.500 € raccolti
MIN GOAL 150K €
FINANZIATA 313 %
OBIETTIVO MAX 500K €
100 investitori
 COMPLETATA
2.702.702
Pre-money valuation
14,8 %
Post-money shares
Equity
Strumento finanziario
Investimento professionale
25,000 €
Scopri le campagne attive
  1. Info
  2. TEAM
  3. Traction
  4. Offerta
  5. News
  6. Documenti
  7. Commenti

Pitch

Gioielleria Italiana è una start up innovativa nel settore B2B della gioielleria preziosa.

Nel 90% dei casi in Italia il consumatore si reca dal gioielliere di fiducia quando deve acquistare un  gioiello prezioso. Il gioielliere ormai compie il ruolo di commerciante - rivenditore non avendo tempo, competenze e contatti per realizzare da solo i gioielli.

Abbiamo creato una piattaforma online che realizza una importante innovazione nella produzione e nella distribuzione del gioiello prezioso. Grazie a Gioielleria Italiana i gioiellieri possono personalizzare oltre 100.000 gioielli unici seguendone la produzione totalmente made in Italy in tempo reale. 

Gioielleria Italiana razionalizza gli step della filiera produttiva evitando intermediari, concentrando il valore sulla figura professionale del gioielliere (da qui nasce il Payoff il Gioielliere Sei Tu) che, grazie al nostro sistema, potrà aumentare la sua marginalità e fidelizzare il suo cliente vendendo un gioiello prezioso con un migliore rapporto qualità prezzo e a suo marchio.

I vantaggi sono quindi un miglior rapporto qualità prezzo, la personalizzazione del gioiello e la fidelizzazione del cliente.

Un’ opportunità che in pochi mesi ha già creato grande interesse coinvolgendo attivamente oltre 60 gioiellieri che hanno collaborato personalmente allo sviluppo del progetto 

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente e' l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicita' dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o societa' che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da piccole e medie imprese e' illiquido e connotato da un rischio molto alto.