CherryChain

followers
Segui
CLOSED
Startup Innovativa
Certificazione DeepHound
CherryChain è una start-up fintech di ricerca e sviluppo software in ambito Distributed Ledger Technology e Smart Contract.
CLOSED
Blockchain
Startup Innovativa
All-or-Nothing
Certificazione DeepHound
58.500 € raccolti
MIN GOAL 120K €
NON FINANZIATA
OBIETTIVO MAX 380K €
58.500 € raccolti
MIN GOAL 120K €
NON FINANZIATA
OBIETTIVO MAX 380K €
12 investitori
 CHIUSA
3.600.000
Pre-money valuation
3,23 %
Post-money shares
Equity
Strumento finanziario
Investimento professionale
6,000 €
Scopri le campagne attive
  1. Info
  2. TEAM
  3. Traction
  4. Offerta
  5. News
  6. Documenti
  7. Commenti

Pitch

>>> VUOI APPROFONDIRE IL PROGETTO? PRENOTA UNA CALL CON IL CEO <<<

Investimento complessivo agevolabile al 50% per le persone fisiche:
€300.000 (suddivisione pro-quota).

CherryChain è un’impresa fintech di ricerca e sviluppo software in ambito Distributed Ledger Technology e Smart Contract.  Una start-up che risponde al crescente fabbisogno di trasformare il singolo rapporto tra impresa-cliente in un ecosistema di relazioni digitali in cui è di valore lo scambio di attributi di identità, eventi ed asset informativi che semplificano e rafforzano la fiducia digitale nell’erogazione di un servizio.

La società offre una soluzione di onboarding e KYC distribuita per evitare il ripetersi di procedure tradizionalmente utilizzate di valutazione del profilo di rischio di un cliente già censito digitalmente agli operatori come Banche, Assicurazioni, Telco, Utility e PA. Questi necessitano di far fronte ai continui costi dovuti alla pressante normativa, dal GDPR all’antiriciclaggio, sui processi di acquisizione ed adeguata verifica di un cliente o di un fornitore. Rispetto ai competitor di soluzioni di e-KYC centralizzate, la DKYC trasforma gli operatori che possiedono attributi e documenti degli utenti in un ecosistema sicuro di custodi di identità digitali, facendo risparmiare a tutti, tempi e costi nell’apertura ed aggiornamento dei rapporti.

La società ha maturato esperienze di sviluppo di servizi producendo un’applicazione di onboarding che sfrutta documenti digitali, come la Carta d'Identità Elettronica 3.0 (CIE 3.0) con cui sono già stati censiti più di 7.000 utenti. Per poi approdare alla Distributed Know Your Customer effettuando una Sandbox con 14 operatori tra le principali Banche, Imprese e Istituzioni e i regolatori Banca d’Italia e IVASS.

Dal 2018, la società ha sede operativa all’interno della Fondazione Bruno Kessler, polo di eccellenza di ricerca ed innovazione a livello internazionale che ospita l’Istituto Europeo di Tecnologia (EIT Digital) oltre a diversi player di mercato, come Stellantis, Engineering, GPI, Istituto poligrafico della Zecca dello Stato. La società ha siglato un importante accordo triennale di servizi di ricerca con il gruppo di Security & Trust della Fondazione Bruno Kessler per avvalersi di competenze innovative nel campo della crittografia, strong customer authentication e identity management.

Nel 2019, la capacità d’innovazione di CherryChain è stata riconosciuta ottenendo un contributo per la R&D di 1.359.498,50 e l’apporto di 1.000.000 di euro con l’entrata dei partner Dolomiti Energia, Volksbank, DAO e Bit4ID, nella compagine sociale, realizzando l’ecosistema di partenza.

Nel 2020, la partnership strategica con Cetif, Intesa (gruppo IBM) e IBM ha portato alla realizzazione della SandBox per digitalizzare il processo di Onboarding e KYC, esempio del modello Distributed Know Your Customer che la società propone.

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente e' l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicita' dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o societa' che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da piccole e medie imprese e' illiquido e connotato da un rischio molto alto.