SixthContinent

followers
Segui
FUNDED
PMI Tradizionale
50 Milioni € di fatturato nel 2018 e 600.000 utenti. Unica Azienda al mondo che AUMENTA LA CAPACITA' DI ACQUISTO dei suoi Utenti.
FUNDED
330OVERFUNDED
Impatto Sociale
PMI Tradizionale
All-or-Nothing
3.295.500 € raccolti
MIN GOAL 1.000K €
FINANZIATA 330 %
OBIETTIVO MAX 3.500K €
3.295.500 € raccolti
MIN GOAL 1.000K €
FINANZIATA 330 %
OBIETTIVO MAX 3.500K €
1060 investitori
 COMPLETATA
43.478.261
Pre-money valuation
7,05 %
Post-money shares
Equity
Strumento finanziario
Investimento professionale
180,000 €
Scopri le campagne attive
  1. Info
  2. TEAM
  3. Traction
  4. Offerta
  5. News
  6. Documenti
  7. Commenti

Pitch

Con un fatturato di 50 Milioni di € nel 2018 ed oltre 600k utenti nel mondo, SIXTHCONTINENT è il Social-Commerce che aumenta la capacità di acquisto delle persone e le performance degli investimenti pubblicitari delle Aziende, infatti SXC trasforma i budget pubblicitari delle Aziende in Crediti per l’acquisto di Coupon, quindi l’Utente ha un extra potere di acquisto e le Aziende registrano più vendite e più margini.

Ideato da Fabrizio Politi e Francesca Roveda, SIXTHCONTINENT è basato sull'algoritmo Moderate Monetary System (noto anche come Mo.Mo.Sy.) elaborato dallo stesso Fabrizio Politi e basato sull'Equilibrio di Nash, ovvero la strategia formulata dal matematico John Nash ed applicata alla teoria dei giochi.

La principale peculiarità del modello è che basato sul concetto di economia toroidale, anch'esso ideato dal fondatore di SIXTHCONTINENT Fabrizio Politi, ovvero un sistema capace di portare le risorse economiche dal basso verso l'alto, ma poi anche capace di restribuirle nuovamente verso il basso.

La campagna è stata prorogata al 31 agosto 2019, leggi qui il comunicato

Le informazioni sull'offerta non sono sottoposte ad approvazione da parte della Consob. L'offerente e' l'esclusivo responsabile della completezza e della veridicita' dei dati e delle informazioni dallo stesso fornite. Si richiama inoltre l'attenzione dell'investitore che l'investimento, anche indiretto, mediante OICR o societa' che investono prevalentemente in strumenti finanziari emessi da piccole e medie imprese e' illiquido e connotato da un rischio molto alto.