Pitch
Gli attuali standard per l'automazione dei servizi di assistenza ai clienti e del marketing non sono oggi alternative efficaci all'utilizzo del personale umano.
Purtroppo è così: i chatbot esistono, ma funzionano male e rendono poco.
Al contempo, le strategie di customer service e di marketing, realizzate mediante un approccio tradizionale, rappresentano per le aziende asset sempre più insostenibili sotto il profilo economico.
Noi abbiamo sviluppato una piattaforma in grado di superare i limiti tecnologici dei servizi di chatbot attualmente in commercio, avvalendoci di Big Data e Machine Learning AI. A questa piattaforma abbiamo dato il nome di Laila.
Laila è il risultato di un ambizioso progetto di ricerca il cui obiettivo è fornire alle aziende agenti conversazionali in grado di superare i limiti tecnologici degli attuali servizi di chatbot.
L’idea alla base del nostro progetto è quella di costruire un sistema intelligente in grado di comprendere il linguaggio naturale partendo da un’approfondita analisi del testo e dall’utilizzo di strumenti in grado di esaminare la conversazione sia sotto il profilo semantico che sotto il profilo emozionale.
Il modo in cui Laila riesce a guidare la conversazione verso un obiettivo prefissato ci permette di dire che Laila è un chatbot diverso da tutti i chatbot attualmente esistenti.
I fondatori del progetto sono Carmine Pappagallo e Gianfranco Fedele che hanno costituito la società MAZER srl, proprietaria del marchio Laila e titolare dei diritti di vendita.
Carmine Pappagallo è esperto di Analisys and Business Development. Ad oggi ricopre il ruolo di CEO di Insem SpA ed è investitore in numerose start-up operanti nell'ambito della comunicazione digitale e del business development.
Gianfranco Fedele è l’ideatore del progetto: esperto di Business process automation, ad oggi ricopre il ruolo di responsabile del Reparto R&D della Insem SpA dove si occupa di marketing automation ed intelligenza artificiale.
Il progetto Laila vanta una collaborazione col Signal Processing and Communication Research Group dell’Università della Campania, diretto dal Prof. Francesco Palmieri ed ha già ottenuto riconoscimenti e finanziamenti dal ministero dello Sviluppo Economico mediante la misura Smart&Start.
MAZER srl è startup innovativa ai sensi del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, regolarmente iscritta alla sezione speciale del Registro Imprese.
